Panel 5 - Social Football Summit 2018

Social media e notizie: le nuove frontiere del giornalismo

Tempestiva e credibile, continuamente aggiornata e supportata da fonti autorevoli. L’informazione al giorno d’oggi si muove in un reticolo complesso ed ampissimo ed impone agli esperti del settore di guardare alla professione giornalistica da una prospettiva completamente nuova: quella della rete e dei social media. Velocità e attendibilità, il connubio non è dei più semplici: in passato si correva sul posto dell’evento per essere i primi sulla notizia, oggi si corre virtualmente per documentare i fatti rigorosamente online.

Dai blog ai social il passaggio è stato brevissimo: siamo di fronte ad un giornalismo aumentato, quello dove il “postare” ha preso il posto del “raccontare”, quello che prevede un linguaggio rapido, sintetico e lascia parlare direttamente le immagini. Foto e video diventano narrazione anche se spesso il filo che separa l’informazione dalle cosiddette “fake news” è molto sottile. E allora come difendersi dalle bufale? Come smascherarle? E soprattutto come trattare una notizia nell’era del citizen journalism?

Al “Social Football Summit” del 22 novembre Luca Marchetti, giornalista di Sky Sport 24, approfondirà tutti questi temi nel corso del panel dedicato a “Giornalismo sportivo, citizen journalism e fake news”. L’accento sarà posto in particolare sull’evoluzione della professione giornalistica, sempre più aperta, partecipativa e “comunitaria”, e sul ruolo dei social network che hanno ormai capovolto lo stato delle cose, soprattutto nel mondo dell’informazione.

Panel 9 - Social Media Soccer 2018

Brand strategy: quando la tattica non è solo in campo

Competitivi e vincenti, non solo sul rettangolo verde. Il calcio e i suoi protagonisti sono sempre di più al centro delle strategie di marketing dei più importanti top brand internazionali. Strategia è la parola chiave: il successo sportivo deve procedere di pari passo con la volontà delle più grandi aziende, italiane ed internazionali, d’ investire in questo settore. Considerato il vastissimo interesse dei tifosi, il calcio continua ad essere il vettore globale per eccellenza in termini di visibilità. Per questo è sempre più alto il numero di brand che intreccia le proprie attività a quelle delle società sportive.

Il 22 novembre all’ interno del Social Football Summit ci sarà un panel specifico: “Brand strategy nel calcio”, approfondimento a 360 gradi sulle attività di social media marketing realizzate da top brand, nel mondo del calcio, per sviluppare al meglio il loro business e mettendo in evidenza strategie, attività e risultati raggiunti.

All’interno della discussione sarà poi presentata una case history internazionale, quella di Heineken, sponsor della Champions League dal 1994 e che ha recentemente rinnovato la propria partnership fino al 2021 anche per l’Europa League e per la Supercoppa UEFA 2018, 2019 e 2020.

Panel 0 - Social Football Summit 2018

Social Football Summit e calciatori: la partita si gioca online

La partita che si gioca in campo e quella che va in scena fuori. Calciatori e social network, un binomio ormai indissolubile tanto che, ad oggi, sarebbe impossibile immaginare un giocatore sprovvisto di smartphone, pronto a documentare ogni istante della propria vita sportiva e privata. La celebrazione di un trofeo conquistato, l’esultanza dopo un gol, un’istantanea di una serata in famiglia o un video girato su qualche isola tropicale durante le vacanze estive. E ancora: hashtag che diventano virali, fotografie che raccolgono migliaia di like, stati d’animo sotto ai quali si sprecano i commenti dei fan.

Ma cosa c’è dietro a tutto questo? Uno studio approfondito e strategie mirate che hanno l’obiettivo di costruire attorno ai calciatori, agli allenatori e ai club una vera e propria “digital image”.

Nel corso del “Social Football Summit” saranno dunque i più grandi esperti di social media a raccontare e a svelare come nasce un post, perché si sceglie una foto piuttosto che un’altra, in che modo viene pensato un hashtag e quali contenuti si prediligono. Nel team di speakers del panel “Da calciatore ad influencer: gestione della digital image” il consulente di comunicazione, Andrea Saule, che cura i profili social di numerosi calciatori di serie A.

Sul palco anche Max Sardella, esperto di comunicazione digital e social media manager di sportivi del calibro di Alessandro Florenzi, centrocampista della Roma, Fabio Pisacane, difensore del Cagliari, e Stefano Sorrentino, portiere del Chievo Verona, e Christian Fasulo, terzo speaker del panel, che in questi ultimi due anni ha curato l’immagine digitale, tra gli altri, di Francesco Totti.

Spazio poi alle case-history italiane come Sampdoria, Parma e Cagliari, vere e proprie eccellenze digitali tra i club di serie A. Durante il panel “The italian way” il direttore marketing del club blucerchiato Marco Caroli, il responsabile della comunicazione dei crociati Nicolò Fabris e il social media manager della società sarda Simone Ariu, racconteranno le loro esperienze dirette e l’incredibile percorso di crescita che ha portato questi tre club non solo a risultati straordinari in termini di crescita ma anche ad un livello competitivo molto alto, tenendo testa alle big del campionato. Da esperto di strategie di social media e digital marketing, infine, anche l’analisi di Luca Pelini di Social Media Soccer.

Contenuti, iniziative, sondaggi, contest, premi. In una parola: coinvolgimento dei fan. Il panel “Contest, storytelling e fan engagement” approfondirà dunque il percorso che ha portato le società sportive a sfruttare tutte le potenzialità dei social network con l’obiettivo di ingaggiare un numero sempre maggiore di tifosi, in Italia come all’estero.

Dalle testimonianze italiane di Marco Canigiani, Marketing Manager della Ss Lazio, e di Danila Bavastro, Social Media Manager del Genoa Fc, a quella internazionale di Doruk Tufekci, Vice Marketing Manager del Galatasaray, il focus sarà incentrato su tutte le iniziative di coinvolgimento dei fan proposte dai club e sulle strategie di fidelizzazione.

Infine un approfondimento sulla serie B, con il panel “La serie B è social!” insieme a Francesco Vivacqua, rappresentante della Lega Serie B, e Gianfilippo Valentini, business developer di Go Project, volto a comprendere le dinamiche digitali che ruotano attorno a questa Lega, sempre più seguita in Italia e che può contare su una fetta importante di pubblico e naturalmente di followers.

Panel 7 - Social Footbal Summit 2018

Skill trasversali e case-history di successo: chi saranno gli Speaker?

Il primo evento internazionale sul Digital Marketing nel mondo del calcio è alle porte. Roma farà da cornice a un gruppo eterogeneo di Speaker che vantano una expertise completa nel mondo della comunicazione e delle sue applicazioni nella Football Industry.

Le competenze tecniche vanno di pari passo con la creatività. Per questo abbiamo voluto allargare il raggio d’azione e trattare il Digital Marketing da un punto di vista innovativo e originale. Scopriremo tutti i risvolti della Comunicazione 4.0 con gli occhi degli esperti – italiani e internazionali – che saliranno sul palco del WEGIL, nel cuore di Trastevere, a Roma (Largo Ascianghi, 5).

Il programma esamina le implicazioni del Social Media Marketing dalle testimonianze di esperti del settore: imprenditori, TEDx Speaker, giornalisti, Social Media Manager e tante altre figure del panorama nazionale e internazionale. Entriamo nel dettaglio e scopriamo i nomi degli Speaker che si alterneranno il 22 novembre.

Chi di esperienza ne ha da vendere è Luca La Mesa, Presidente Procter&Gamble Alumni Italia, TEDx Speaker, specializzato in strategie avanzate di social media, docente di Marketing in università italiane e stranieri. Quante probabilità ci sono che il suo speech sia di interesse per il tuo business?

Ha dato spazio al legame tra mondo del calcio e universo del marketing puntando sui contenuti e sulla comunicazione. Per questo Andrea Saule, giornalista TGR Rai, fa parte a pieno titolo del team di speaker del Social Football Summit. Ha lavorato con diversi protagonisti del settore calcistico, come Massimiliano Allegri e Paulo Dybala. Siete curiosi di assistere al suo speech?

Se parliamo di marketing, uno degli speaker è Christian Fasulo, Strategic Partner del gruppo EPOKA dal 2015, formato da Extreme, Kapusond e Polk&Union, di cui è co-founder.

Per le strategie di comunicazione entra in gioco anche Luca Pelini, Digital Strategist e curioso di tutte le novità del settore. Se c’è un aggiornamento in arrivo da casa Zuckerberg, potete fidarvi del suo parere!

Oltre al colosso Facebook, anche Twitter ha il suo peso non indifferente nel panorama dei social network. Il successo di un’azienda deriva anche dai partner con cui ha il piacere di collaborare: a capo del dipartimento di Twitter dell’Europa meridionale Simone Tomassetti, che ti svelerà le opportunità di business che si celano dietro all’utilizzo del cinguettio della rete.

Puntiamo il focus sui Club. “Reduce” da ben quattro promozioni consecutive fino alla Serie A di quest’anno, dal 2017 il Parma Calcio 1913 ha un nuovo Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione: Nicolò Fabris sarà speaker del Social Football Summit e ci racconterà una case-history di successo tutta italiana.

Restiamo in Italia e zoomiamo sulla Sampdoria: chi si è accorto della campagna abbonamenti vincente della squadra per il 2018/2019? Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Marco Caroli, Direttore Marketing del Club e speaker ufficiale dell’evento! Formazione e networking sono le direttrici della giornata.

Parliamo di marketing ma da un punto di vista diverso e internazionale con Doruk Tufekci, Vice Marketing Manager del Galatasaray, il Club con sede nel quartiere Galata di Istanbul. Seguire da una prospettiva privilegiata l’evoluzione del digital e dei progetti di co-branding e sponsorship è il metodo migliore per avere una visione dell’universo del marketing a tutto tondo e dei legami con l’industria calcistica. Ancor di più se a condividere consigli e idee sono professionisti con seniority.

Quanto incidono i social media nel lavoro? Quel che è certo è che l’universo calcistico ha tratto non pochi benefici dal loro avvento. Era solo l’inizio, perchè utilizzare come si deve i social garantisce ottimi risultati in termini di engagement – prima – e di ROI – dopo. La figura del Social Media Manager è fondamentale in ogni azienda: Josè Angel Risco Oliva, a capo dei Social Media del Siviglia FC, un Club con strategie ben definite, ci parlerà dell’internazionalizzazione del brand. Le esperienze concrete contano più di tutto quando si tratta di comunicazione online.

Se vuoi ampliare le tue skill per la gestione aziendale, saperne di più su campagne di comunicazione e partnership strategiche, segna la data del 22 novembre in agenda!

Per avere una visione d’insieme della giornata del 22 novembre puoi dare un’occhiata all’articolo su tanti altri Speaker d’eccezione presenti durante il Social Football Summit qui https://bit.ly/2NrLMEK

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su edizioni.socialfootballsummit.com

Se vuoi prendere parte al Social Football Summit, registrati su https://bit.ly/2DuZFlX

La formazione in primo piano con Soccer Management Institute, Media Partner SFS

Soccer Management Institute e Social Football Summit sono lieti di annunciare la loro media partnership! Due realtà che puntano sui professionisti e che mettono in luce l’importanza del digital e dei social media nell’industria del Calcio.

La formazione è il ponte di congiunzione tra Social Football Summit e Soccer Management Institute. Il mondo del digital è in continua evoluzione. Il segreto per tenersi al passo è ritagliarsi uno spazio ah hoc per acquisire sempre nuove skill. L’occasione è partecipare all’evento!

Il 22 novembre sarà una giornata dedicata alla formazione, durante la quale assistere agli interventi di Speaker italiani e stranieri e fare networking. La volontà di portare a Roma un evento che tratti il Digital Marketing e le sue implicazioni nella Football Industry va di pari passo con un’apertura generale verso l’estero.

Da questa vision nasce la collaborazione con Soccer Management Institute, con sede italiana a Firenze ma presente a livello internazionale.

Soccer Management Institute è uno degli istituti di alta formazione più prestigiosi al mondo che ha l’obiettivo di preparare i suoi studenti con una conoscenza ampia su tutti gli aspetti che governano l’industria del calcio. SMI offre programmi di Master e Certificazioni professionali in inglese sia nel suo campus di Firenze che online.

L’evento Social Football Summit è organizzato da Social Media Soccer, startup che ha creato una piattaforma di monitoraggio degli account social delle squadre e dei giocatori di calcio.

Attraverso il Social Media Value, è possibile individuare una relazione tra risultati sportivi e l’autorevolezza social dei team: uno strumento in grado di misurare la visibilità e la capacità di emozionare del mondo del calcio!

Per andare a fondo, capire come sviluppare al meglio le strategie di Social Media Marketing aziendale, imparare a sfruttare i Big Data e potenziare il business, partecipa all’evento. Per i ticket clicca qui. Non perdere l’occasione di seguire gli speech degli esperti del settore. A questo link trovi il programma e tutti gli Speaker che saliranno sul palco del WEGIL, a Trastevere (Largo Ascianghi n. 5, Roma). Prenota il tuo posto per il 22 novembre!

Resoccer - Social Football Summit 2018

ReSoccer: la call per le startup è aperta!

Social Media Soccer Srl , la startup romana che si occupa di analisi dei dati social del mondo del calcio, organizza la prima edizione del Social Football Summit, l’evento italiano dedicato al social media marketing nella football industry, il 22 novembre a Roma presso il WeGil di Trastevere.

All’interno del Summit avrà luogo RESOCCER.
ReSoccer nasce da una collaborazione tra Social Media Soccer Srl e 3040, l’Associazione No Profit che promuove dal 2013 le attività di networking e partnership per imprese, startup italiane, mentor e investor nazionali ed internazionali.

Resoccer è la prima startup competition dedicata al mondo del calcio!
Il progetto si avvale della partnership della Regione Lazio e di Lazio Innova, che supportano l’attività di scouting e selezione delle startup del Lazio mettendo per loro in palio dei premi.

Startup Competition: Come Funziona?

Create – Share – Win! Ogni startup avrà a disposizione una pitching session di 3 minuti per convincere il nostro Mentor Committee!

Perché nasce ReSoccer?

Social Football Summit si rivolge a tutti coloro che non subiscono l’innovazione, ma la creano.
Si intende per questo premiare i progetti con maggior potenziale attraverso un rapporto diretto tra startup e investor.

Quali sono le Fasi le del Progetto?

La prima fase del progetto sarà dedicata alla registrazione online per la candidatura e la possibilità di richiedere maggiori informazioni al back office.

I Mentor si dedicheranno quindi allo screening delle candidature e all’elaborazione di una short list di competitor finalisti.

Durante il Social Football Summit il Mentor Committee individuerà le startup vincitrici premiate nel corso dell’evento.

Cosa c’è in palio?

PRIMO CLASSIFICATO
Durante il Social Football Summit verrà conferito il Premio per l’Internazionalizzazione.
Il referente della startup potrà partire per Londra, nel corso del 2019, per partecipare ad un programma di 6 settimane presso TechItalia Lab. London. TechItalia Lab. London è un acceleratore di idee dove discutere ed ampliare le potenzialità del progetto.

SECONDO E TERZO CLASSIFICATO NAZIONALE:
Mentorship personalizzata Associazione 3040

Alle startup con sede legale nel Lazio la Regione Lazio attraverso Lazio Innova ha riservato i seguenti premi:

PRIMO CLASSIFICATO:
Premio in denaro del valore di 5.000,00 euro.

PRIME TRE CLASSIFICATE:
Mentorship personalizzata Lazio Innova per la definizione e validazione del progetto.

PRIME CINQUE STARTUP FINALISTE:
3 mesi di accesso al talent working degli Spazi Attivi, per l’ottimizzazione ed il perfezionamento della Business Idea.

Digital Marketing e Calcio: nasce il Social Football Summit

Via agli accrediti per partecipare al primo Meeting Italiano della Football Industry: il SOCIAL FOOTBALL SUMMIT. Per la prima volta, Roma ospiterà un evento di Digital Marketing condotto da un fil rouge d’eccezione: il calcio.

Cos’è Social Football Summit?

 

  • Una giornata di incontri social fuori dai social per analizzare le dinamiche interdipendenti dei rapporti tra tifosi, squadre, giocatori e sponsor.
  • Una serie di panel dedicati alla capacità dei player della football industry di essere influencer e protagonisti nel sistema dei social media.
  • Un evento di Digital Football Marketing trasversale, volto ad approfondire realtà di successo e a dare spazio alle start up innovative del settore.

La partecipazione di grandi speaker e di attive realtà di successo fornirà argomenti e case history su:

  • Il ruolo e le opportunità attraverso i canali digital e social per i principali player del mondo del calcio (club/allenatori/calciatori);
  • Le migliori strategie di social media marketing realizzate dai top brand che investono nel mondo del calcio;
  • Le più significative e originali iniziative di digital marketing e fan engagement attraverso le case history di alcuni top club ma anche di realtà minori della piramide calcistica italiana ed internazionale;

Social Football Summit rappresenta un’occasione irripetibile per tutti i professionisti ed appassionati. Vuole essere di spunto a chi lavora nello sport o lo pratica a livello amatoriale, a tutti coloro che lavorano nell’ambito del marketing e del digital, agli appassionati di social che sognano di farne una professione; a studenti e neolaureati; a giornalisti e blogger, a startup e imprese: sono invitati tutti coloro che sono impazienti di conoscere nel dettaglio le dinamiche che intervengono nel rapporto tra calcio e digital marketing.

Social Football Summit è organizzato da Social Media Soccer, la startup romana che analizza e studia attraverso una piattaforma innovativa ed un algoritmo proprietario le performance social di squadre e calciatori.

Panel 1 - Social Football Summit 2018

Un know-how d’eccezione sul palco: scopri gli Speaker

È il 22 novembre la data scelta per il SOCIAL FOOTBALL SUMMIT, una giornata all’insegna di formazione e networking.
Durante l’evento si alterneranno sul palco del WeGil professionisti del settore pronti a condividere con tutti gli interessati le strategie di Social Media Marketing elaborate nel settore calcistico.

Sono tanti i brand che vantano case-history di successo. Social Media Soccer, organizzatore dell’evento, li ha invitati a partecipare al Summit per analizzare le dinamiche alla base dei loro risultati positivi.

Dallo storytelling alle attività di Fan Engagement, le iniziative di Social Media Marketing di Club e calciatori rappresentano il futuro della Football Industry. I dati ne sono la prova. Proprio da questi dati partiremo per dimostrare il legame tra Digital Marketing e mondo del calcio.

La parola-chiave dell’evento è Knowledge Sharing. Motivo per cui gli Speaker che presenzieranno all’evento provengono dalle prima fila del settore e condivideranno le loro esperienze nel SMM e i loro successi.

Entriamo nel dettaglio e scopriamo chi sono gli esperti dai cui speech prendere spunto per dare una marcia in più al tuo business. Dalla loro esperienza e competenza il Social Football Summit vuole porre le basi per evidenziare il ruolo di fondamentale importanza del Digital nella scalata verso il business.

Tra gli Speaker d’eccezione, Patrick Simoni, Marketing Manager presso Heineken, un Brand internazionale che non ha bisogno di presentazioni; Anna Beduschi, Marketing Officer di TalkWalker, piattaforma numero uno per l’analisi e il monitoraggio dei dati. La lista prosegue con Andrea Di Biase, Senior Partner di Calcio e Finanza, il primo sito internet italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano e internazionale. Quando parliamo di Social Media Management applicato al mondo del Calcio, chi ha un know-how in materia è sicuramente Max Sardella, esperto nella gestione della Digital Image. Nel Marketing sportivo non sottovalutiamo l’apporto indispensabile dei contenuti e Maurizio Scalari è la personalità più adatta per mettere in evidenza questo aspetto: da Yahoo! a Dogout, oggi è Director of Publishing di Goal Studio per l’Italia. Il resto ve lo racconterà lui stesso il 22 novembre!

Non è finita qui. Mai sentito parlare di Data-Driven Marketing? Si tratta di una modalità di analisi che parte dai dati degli utenti per elaborare strategie di comunicazione e marketing in grado di rispondere alle esigenze dei target. Uno dei massimi esperti del settore è Roberto Monzani, che sui Data-Driven Content ci ha costruito la strategia del F.C Internazionale, per il quale è Head of Digital Content.

Tra le storiche squadre della Serie A italiana il Cagliari Calcio, rappresentato da Simone Ariu, Social Media Manager della squadra dal 2015. Se è stato riconfermato per la quarta stagione come responsabile dell’area Digital ci sarà un motivo. Le competenze che ha acquisito tra Roma e Milano hanno favorito l’ascesa del Club negli ultimi anni e – il prossimo 22 novembre – potranno essere un prezioso bagaglio per tutti i presenti.