Resoccer - Social Football Summit 2018

ReSoccer: la call per le startup è aperta!

Social Media Soccer Srl , la startup romana che si occupa di analisi dei dati social del mondo del calcio, organizza la prima edizione del Social Football Summit, l’evento italiano dedicato al social media marketing nella football industry, il 22 novembre a Roma presso il WeGil di Trastevere.

All’interno del Summit avrà luogo RESOCCER.
ReSoccer nasce da una collaborazione tra Social Media Soccer Srl e 3040, l’Associazione No Profit che promuove dal 2013 le attività di networking e partnership per imprese, startup italiane, mentor e investor nazionali ed internazionali.

Resoccer è la prima startup competition dedicata al mondo del calcio!
Il progetto si avvale della partnership della Regione Lazio e di Lazio Innova, che supportano l’attività di scouting e selezione delle startup del Lazio mettendo per loro in palio dei premi.

Startup Competition: Come Funziona?

Create – Share – Win! Ogni startup avrà a disposizione una pitching session di 3 minuti per convincere il nostro Mentor Committee!

Perché nasce ReSoccer?

Social Football Summit si rivolge a tutti coloro che non subiscono l’innovazione, ma la creano.
Si intende per questo premiare i progetti con maggior potenziale attraverso un rapporto diretto tra startup e investor.

Quali sono le Fasi le del Progetto?

La prima fase del progetto sarà dedicata alla registrazione online per la candidatura e la possibilità di richiedere maggiori informazioni al back office.

I Mentor si dedicheranno quindi allo screening delle candidature e all’elaborazione di una short list di competitor finalisti.

Durante il Social Football Summit il Mentor Committee individuerà le startup vincitrici premiate nel corso dell’evento.

Cosa c’è in palio?

PRIMO CLASSIFICATO
Durante il Social Football Summit verrà conferito il Premio per l’Internazionalizzazione.
Il referente della startup potrà partire per Londra, nel corso del 2019, per partecipare ad un programma di 6 settimane presso TechItalia Lab. London. TechItalia Lab. London è un acceleratore di idee dove discutere ed ampliare le potenzialità del progetto.

SECONDO E TERZO CLASSIFICATO NAZIONALE:
Mentorship personalizzata Associazione 3040

Alle startup con sede legale nel Lazio la Regione Lazio attraverso Lazio Innova ha riservato i seguenti premi:

PRIMO CLASSIFICATO:
Premio in denaro del valore di 5.000,00 euro.

PRIME TRE CLASSIFICATE:
Mentorship personalizzata Lazio Innova per la definizione e validazione del progetto.

PRIME CINQUE STARTUP FINALISTE:
3 mesi di accesso al talent working degli Spazi Attivi, per l’ottimizzazione ed il perfezionamento della Business Idea.

Digital Marketing e Calcio: nasce il Social Football Summit

Via agli accrediti per partecipare al primo Meeting Italiano della Football Industry: il SOCIAL FOOTBALL SUMMIT. Per la prima volta, Roma ospiterà un evento di Digital Marketing condotto da un fil rouge d’eccezione: il calcio.

Cos’è Social Football Summit?

 

  • Una giornata di incontri social fuori dai social per analizzare le dinamiche interdipendenti dei rapporti tra tifosi, squadre, giocatori e sponsor.
  • Una serie di panel dedicati alla capacità dei player della football industry di essere influencer e protagonisti nel sistema dei social media.
  • Un evento di Digital Football Marketing trasversale, volto ad approfondire realtà di successo e a dare spazio alle start up innovative del settore.

La partecipazione di grandi speaker e di attive realtà di successo fornirà argomenti e case history su:

  • Il ruolo e le opportunità attraverso i canali digital e social per i principali player del mondo del calcio (club/allenatori/calciatori);
  • Le migliori strategie di social media marketing realizzate dai top brand che investono nel mondo del calcio;
  • Le più significative e originali iniziative di digital marketing e fan engagement attraverso le case history di alcuni top club ma anche di realtà minori della piramide calcistica italiana ed internazionale;

Social Football Summit rappresenta un’occasione irripetibile per tutti i professionisti ed appassionati. Vuole essere di spunto a chi lavora nello sport o lo pratica a livello amatoriale, a tutti coloro che lavorano nell’ambito del marketing e del digital, agli appassionati di social che sognano di farne una professione; a studenti e neolaureati; a giornalisti e blogger, a startup e imprese: sono invitati tutti coloro che sono impazienti di conoscere nel dettaglio le dinamiche che intervengono nel rapporto tra calcio e digital marketing.

Social Football Summit è organizzato da Social Media Soccer, la startup romana che analizza e studia attraverso una piattaforma innovativa ed un algoritmo proprietario le performance social di squadre e calciatori.

Panel 1 - Social Football Summit 2018

Un know-how d’eccezione sul palco: scopri gli Speaker

È il 22 novembre la data scelta per il SOCIAL FOOTBALL SUMMIT, una giornata all’insegna di formazione e networking.
Durante l’evento si alterneranno sul palco del WeGil professionisti del settore pronti a condividere con tutti gli interessati le strategie di Social Media Marketing elaborate nel settore calcistico.

Sono tanti i brand che vantano case-history di successo. Social Media Soccer, organizzatore dell’evento, li ha invitati a partecipare al Summit per analizzare le dinamiche alla base dei loro risultati positivi.

Dallo storytelling alle attività di Fan Engagement, le iniziative di Social Media Marketing di Club e calciatori rappresentano il futuro della Football Industry. I dati ne sono la prova. Proprio da questi dati partiremo per dimostrare il legame tra Digital Marketing e mondo del calcio.

La parola-chiave dell’evento è Knowledge Sharing. Motivo per cui gli Speaker che presenzieranno all’evento provengono dalle prima fila del settore e condivideranno le loro esperienze nel SMM e i loro successi.

Entriamo nel dettaglio e scopriamo chi sono gli esperti dai cui speech prendere spunto per dare una marcia in più al tuo business. Dalla loro esperienza e competenza il Social Football Summit vuole porre le basi per evidenziare il ruolo di fondamentale importanza del Digital nella scalata verso il business.

Tra gli Speaker d’eccezione, Patrick Simoni, Marketing Manager presso Heineken, un Brand internazionale che non ha bisogno di presentazioni; Anna Beduschi, Marketing Officer di TalkWalker, piattaforma numero uno per l’analisi e il monitoraggio dei dati. La lista prosegue con Andrea Di Biase, Senior Partner di Calcio e Finanza, il primo sito internet italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano e internazionale. Quando parliamo di Social Media Management applicato al mondo del Calcio, chi ha un know-how in materia è sicuramente Max Sardella, esperto nella gestione della Digital Image. Nel Marketing sportivo non sottovalutiamo l’apporto indispensabile dei contenuti e Maurizio Scalari è la personalità più adatta per mettere in evidenza questo aspetto: da Yahoo! a Dogout, oggi è Director of Publishing di Goal Studio per l’Italia. Il resto ve lo racconterà lui stesso il 22 novembre!

Non è finita qui. Mai sentito parlare di Data-Driven Marketing? Si tratta di una modalità di analisi che parte dai dati degli utenti per elaborare strategie di comunicazione e marketing in grado di rispondere alle esigenze dei target. Uno dei massimi esperti del settore è Roberto Monzani, che sui Data-Driven Content ci ha costruito la strategia del F.C Internazionale, per il quale è Head of Digital Content.

Tra le storiche squadre della Serie A italiana il Cagliari Calcio, rappresentato da Simone Ariu, Social Media Manager della squadra dal 2015. Se è stato riconfermato per la quarta stagione come responsabile dell’area Digital ci sarà un motivo. Le competenze che ha acquisito tra Roma e Milano hanno favorito l’ascesa del Club negli ultimi anni e – il prossimo 22 novembre – potranno essere un prezioso bagaglio per tutti i presenti.