L’Intervista a Luca Pardo
Buongiorno Luca, grazie per essere qui con noi oggi. Come abbiamo recentemente annunciato, lo Studio Legale Internazionale Ontier Pardo Vicenzi è Innovation Legal Partner della II edizione del Social Football Summit. Partendo proprio da uno dei focus dell’evento, nell’era della digital transformation, oggi, che ruolo ricopre la figura professionale dell’avvocato?
L’avvocato del terzo millennio si trova già oggi, e si troverà sempre più domani ad operare in ambiti in cui la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente la professione. Questi cambiamenti avverranno in tempi brevi. Occorre essere ben preparati. L’avvocato del futuro dovrà avere visione globale, preparazione eccellente con attitudine ad affrontare tematiche complesse, e competenza tecnologica per poter essere al fianco del cliente del futuro.
Perché lo Studio Ontier Pardo Vicenzi ha scelto di essere “Innovation Legal Partner” del Social Football Summit?
Ontier Pardo Vicenzi crede che la materia innovazione tecnologica ed e-Sports siano da studiare approfonditamente, anche dal punto di vista legale e globale. Pensiamo all’attenzione attuale sui c.d. e-Sports e ad organizzazioni come la Electronic Sports League (ESL), oppure a società come la Major League Gaming (MLG), che promuovendo rispettivamente competizioni su computer e su consolle hanno consolidato la disciplina in Europa ed in Nord America; alla Corea del Sud, dove già nel 2000 è nata la Korean E-Sports Players Association (KeSPA); a tutte le manifestazioni di livello competitivo già esistenti come, ad esempio, i World Cyber Games, conosciuti anche come “Olympic Games”, la Electronic Sports World Cup, o le World Series of Video Games. Dal punto di vista legale è un tema nuovo su cui, come dicevamo prima, occorrerà avere visione e competenza globale.
Quali sono gli obiettivi che lo Studio si pone di raggiungere nel breve ma anche nel lungo periodo nella consulenza sul diritto dell’information technology e dell’entertainment soprattutto legato agli E-Sports?
Il nostro obiettivo, a livello globale, è quello di consolidare forte competenza professionale sul tema e-Sports e sviluppare capacità di interpretare correttamente le sfide legali che la materia comporta.
Il calcio, dal vostro punto di vista, è ancora un mercato profittevole?
È innegabile che il calcio, oltre a rappresentare una passione condivisa da milioni di persone e a fungere da collante tra le generazioni, sia espressione di un vero e proprio settore imprenditoriale. Le attività core delle società calcistiche vanno senz’altro oltre il “rettangolo di gioco”. Anche in questo settore, però, l’innovazione tecnologica ed infrastrutturale dovrà essere presa in seria ed attenta considerazione, se si vorrà posizionare il comparto calcio italiano fra i più evoluti ed attrattivi del mondo.
Raccontaci tre motivi per partecipare al Social Football Summit.
- Riconoscere l’essenziale importanza della rivoluzione digitale e delle sfide che ne conseguono;
- Approfittare di una occasione unica per osservare, da una posizione privilegiata, come lo sport più popolare al mondo affronta il tema dell’innovazione;
- Ascoltare interventi di oltre 60 top speaker, beneficiare della presenza delle principali società sportive ed operatori del settore tecnologico, così da essere per due giorni a Roma, nella capitale mondiale del calcio.
Ringraziamo Luca Pardo, socio fondatore dello studio legale Ontier Pardo Vicenzi per la sua disponibilità e il suo contributo.
Ci vediamo a Roma per il #SFSRoma2019!