Alla Social Football Night i premi all’eccellenza del calcio italiano

Un’occasione per fare rete, perché l’innovazione è sinergia come sinergia è il gioco del calcio in cui a vincere grazie al talento dei singoli è comunque sempre una squadra. 

Questo e molto altro è stata la “Social Football Night” che si è svolta il 20 novembre scorso nella meravigliosa cornice del Chiostro del Bramante. Nata come evento di congiunzione e networking fra le due giornate del “Social Football Summit” la serata ha riunito alcuni dei protagonisti dell’evento dell’Olimpico in occasione della consegna dei “Social Football Night Awards 2019”, riconoscimenti rivolti alle campagne e ai protagonisti che nel corso dell’anno si sono distinti nell’uso dei social network e ai progetti più innovativi legati al mondo del calcio.

“Per noi di Go Project e Social Media Soccer è importante valorizzare i nuovi talenti. La nostra azienda ha un’età media bassa e crediamo nella ricerca nel valore della formazione continua come elemento distintivo, affinché i giovani possano esprimere il proprio talento. Go Project svolge quotidianamente attività di ricerca e sviluppo e Social Media Soccer ne è la dimostrazione in quanto è il frutto di un progetto di ricerca. – Andrea Basile Co Founder di Social Media Soccer Srl & Chief Technology Officer di Go Project Srl. – Esperienza come gli Awards durante la Social Football Night sono un momento per sottolineare quanto la conoscenza tecnica sia fondamentale in tutti i settori e quanto gli investimenti in questo tipo di istruzione possano fare da volano per una crescita dell’intero sistema paese”.

Sul palco della “Social Football Night”, in rappresentanza della Regione Lazio, l’Assessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli. “Il tema dell’Innovazione è centrale per l’economia del Lazio e questo evento interpreta molto bene lo spirito con cui la Regione sostiene e incentiva la nascita e lo sviluppo delle start up innovative nel proprio territorio – ha commentato Orneli – I premi che vengono consegnati stasera sono un complemento importante a questa due giorni di lavori perché sono la rappresentazione concreta di come il mondo dell’innovazione, i social network e l’industria calcio possono e devono lavorare insieme per creare sviluppo e quindi occupazione”.

Il premio nella categoria “Best Storytelling” è andato al Cagliari Calcio per il video annuncio dell’acquisto di Marko Rog rappresentato come uno dei protagonisti della Serie Tv di Netflix “La Casa de Papel”, rinominata per l’occasione “La Casa Casteddu”. “Uno storytelling creativo e coerente al territorio di appartenenza, alla squadra e a tutto quello che ha ruotato attorno al club negli ultimi mesi”, come spiegato nella motivazione.

Il riconoscimento “Campaign of the Year” è invece andato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio e all’agenzia “Polk&Union” per la campagna #RagazzeMondiali che ha accompagnato le azzurre della Nazionale guidata da Milena Bertolini nell’avventura iridata e contribuito alla crescita di pubblico e interesse intorno al calcio femminile diventando punto di riferimento per migliaia di tifosi e, più in generale, per l’intero movimento.
Il lavoro di innovazione fatto con la app ufficiale è invece valso all’Inter il premio “Best Digital Solution”. In particolare al club nerazzurro è stato riconosciuto il che fatto che, per la prima volta in Italia, la realtà aumentata è stata integrata nella app ufficiale per migliorare l’esperienza dello stadio ai tifosi.

Alla As Roma, invece, è andato il premio ”Best Social Responsibility Campaign” per la scelta di utilizzare i video social di presentazione dei nuovi acquisti nel mercato estivo per rilanciare, in partnership con il “National Center for Missing and Exploited Children” degli Stati Uniti e con il “Telefono Azzurro” in Italia, le segnalazioni di minori scomparsi.

Il coordinatore delle aree tecniche del Bologna e del Montréal Impact Walter Sabatini e il difensore della Juventus e della Nazionale Giorgio Chiellini (collegato via Skype con il Chiostro del Bramante) hanno invece ricevuto i premi come “Executive Talents” e “Best Social Football Player”.

Nel corso della “Social Football Night” sono stati consegnati infine i premi della Regione Lazio “Innovazione” e “Digital” riservati alle start up. Il primo è andato a “Stargraph Srl”, un’azienda nata nel maggio 2017 che ha creato la prima piattaforma digitale di fan-engagement e mobile marketing che permette fra l’altro di ricevere sul proprio smartphone l’autografo digitale firmato dai propri idoli durante gli eventi. Nella categoria “Digital”, invece, il premio è stato assegnato ad “Ama Football Live” che consente ai giovani calciatori di autopromuovere il proprio talento attraverso una piattaforma di social video ranking, agevolando il loro inserimento al professionismo.