Ci siamo, il countdown non è mai stato così vicino allo zero. 

Tutto quello che in questi giorni è stato veicolato in diverse forme e formati, dalle grafiche, ai video fino alle notizie sui vari media, da domani assumerà una forma diversa, sarà realtà.

Domani, 20 novembre, sarà la giornata di inizio del Social Football Summit 2019.

Perché organizziamo il Social Football Summit

La costruzione di un evento come questo impegno molti professionisti. 

L’idea di organizzare il summit invece parte da lontano, quando avevamo capito che in questo settore c’era un bisogno specifico: approfondire i temi dell’innovazione e della digital transformation. 

Per questo abbiamo pensato che il modo migliore potesse essere quello di fare network e coinvolgere tutti gli attori di questo settore: dalle squadre di calcio, agli startupper, alle aziende che investono a vario titolo nel calcio. Dopo la prima edizione abbiamo capito che la strada era quella giusta e abbiamo lavorato a una seconda edizione con più del doppio dei contenuti e delle attività della prima.

I numeri della passata stagione

L’anno scorso, il 22 novembre del 2018, alle 08:30 abbiamo aperto i cancelli di quella che era una scommessa, una visione innovativa: l’anno zero di un evento che ha saputo trasformare le ottime vibrazioni della prima edizione in promesse mantenuto dopo soli 12 mesi. La prima edizione conta 800 partecipanti totali, 40 speaker coinvolti in 9 panel tematici e 15 startup finaliste nella prima competition collaterale all’evento. Quest’anno abbiamo intensificato ritmo, lavoro e passione, per creare “quattro Social Football Summit in uno”: due giornate di evento, con panel in contemporanea in due differenti sale. Il Social Football Summit 2019 si divide quindi in 2 stage, uno interamente dedicato a social e digital marketing, e il secondo focalizzato sull’innovazione nel calcio. Quest’anno sono moltiplicati anche gli obiettivi del summit. Condividere l’importanza dei social media nel calcio e la loro declinazione per rafforzare il rapporto tifosi – squadre – player – sponsor. Promuovere l’innovazione come motore di sviluppo.

Grazie a tutti

Non vi nascondiamo che siamo tesi e forse un modo per esorcizzare la tensione è ringraziare tutti quelli che in un modo o nell’altro hanno reso possibile l’ottima riuscita del Social Football Summit. Ringraziare aiuta a ripensare a tutti gli step che sono stati decisivi nell’organizzazione, partendo dal primo giorno quando rendere realtà un evento del genere poteva sembrare un’enorme montagna da scalare. La montagna è stata scalata, grazie alla fiducia di tutti ovviamente. Dal pubblico davvero numeroso che ha deciso di partecipare, ai partner dell’evento, agli speaker che hanno accettato la sfida. Grazie a tutti, ci vediamo al #SFSRoma2019.