Social media e notizie: le nuove frontiere del giornalismo
Tempestiva e credibile, continuamente aggiornata e supportata da fonti autorevoli. L’informazione al giorno d’oggi si muove in un reticolo complesso ed ampissimo ed impone agli esperti del settore di guardare alla professione giornalistica da una prospettiva completamente nuova: quella della rete e dei social media. Velocità e attendibilità, il connubio non è dei più semplici: in passato si correva sul posto dell’evento per essere i primi sulla notizia, oggi si corre virtualmente per documentare i fatti rigorosamente online.
Dai blog ai social il passaggio è stato brevissimo: siamo di fronte ad un giornalismo aumentato, quello dove il “postare” ha preso il posto del “raccontare”, quello che prevede un linguaggio rapido, sintetico e lascia parlare direttamente le immagini. Foto e video diventano narrazione anche se spesso il filo che separa l’informazione dalle cosiddette “fake news” è molto sottile. E allora come difendersi dalle bufale? Come smascherarle? E soprattutto come trattare una notizia nell’era del citizen journalism?
Al “Social Football Summit” del 22 novembre Luca Marchetti, giornalista di Sky Sport 24, approfondirà tutti questi temi nel corso del panel dedicato a “Giornalismo sportivo, citizen journalism e fake news”. L’accento sarà posto in particolare sull’evoluzione della professione giornalistica, sempre più aperta, partecipativa e “comunitaria”, e sul ruolo dei social network che hanno ormai capovolto lo stato delle cose, soprattutto nel mondo dell’informazione.