Innovazione nel calcio e la partnership con SFSRoma2019: l’intervista a Antonio Amati

Buongiorno Antonio, grazie per essere qui con noi oggi. Come abbiamo recentemente annunciato, Almaviva è Digital Partner della II edizione del Social Football Summit. Partendo proprio dal focus dell’evento, Social, digital e tech: quali sono i driver significativi della comunicazione in ottica di fan experience?
I tifosi sono guidati da passione, spirito di comunità e appartenenza. La tecnologia permette di creare spazi digitali in cui la comunicazione e l’interazione con i tifosi è sempre attiva per sviluppare la dimensione di community, offrire servizi, condividere esperienze, anche lontano dall’evento.

Da dove nasce l’idea di diventare partner di un evento interamente dedicato al mondo digital nel calcio come il Social Football Summit?
La propensione all’innovazione del mondo del Calcio è una sfida stimolante, perché unisce business, tecnologia, sport, passione che si integra in alcuni degli ecosistemi più interessanti e in evoluzione come quelli della Smart City e della Smart Mobility, su cui Almaviva lavora già da tempo contribuendo a dare significato alla trasformazione digitale.

Rappresenta quindi per noi l’occasione per focalizzare la nostra esperienza su questo contesto coinvolgendo i giovani e proponendo loro di affrontare inedite sfide tecnologiche in un contesto ricco di partecipazione e stimoli non solo lavorativi.

Avete lanciato insieme a Social Media Soccer la call competition “Innovation needs Lega Serie A”, quanto è importante per Almaviva lo sviluppo tecnologico?
L’innovazione digitale sta cambiando gli equilibri e i processi di business, trasversalmente in ogni ambito, anche nel calcio. Per noi è strategico il presidio dello sviluppo tecnologico e la capacità di supportare i nostri clienti in questa trasformazione oramai fondamentale per essere competitivi sul mercato.
IoT, Blockchain, Big Data, 5G e Intelligenza Artificiale sono solo alcune delle tecnologie che, introdotte nel mondo del calcio, aprono la porta a soluzioni che possono rivoluzionare il modo di viverlo e fruirlo. Abbiamo lanciato questa competition perché riteniamo che l’apporto delle giovani generazioni e delle startup in ambito innovativo possa essere di grande valore soprattutto se promosso dall’esperienza di chi della trasformazione digitale fa il proprio mestiere quotidiano, come Almaviva.

Almaviva è sinonimo di innovazione digitale, qual è la vostra offerta in ambito calcistico?
Attraverso le nostre piattaforme proprietarie, come Giotto, che mette a disposizione strumenti e servizi per la realizzazione di applicazioni verticali in ambito IoT e Big Data, e grazie alle competenze sulle tecnologie, ci proponiamo come Partner per l’evoluzione digitale delle aziende. In particolare, in questo contesto, alle realtà che operano nel mondo dello sport presentiamo soluzioni di Smart Arena, Smart Ticketing e Smart Mobility, in grado di semplificare e integrare l’ecosistema di servizi, restituendo centralità ai contenuti dell’evento rispetto alla complessità della sua gestione.

Tre motivi per partecipare al Social Football Summit?
È un evento entusiasmante, anche per i non addetti ai lavori. Permette di soddisfare allo stesso tempo la propria passione per il Calcio e per l’innovazione. Consente di essere soggetti protagonisti nell’approfondire e indirizzare soluzioni digitali per questo mercato. E ancora di sviluppare il proprio network anche attraverso occasioni di cross-fertilization.

Panel 7 - Social Footbal Summit 2018

Skill trasversali e case-history di successo: chi saranno gli Speaker?

Il primo evento internazionale sul Digital Marketing nel mondo del calcio è alle porte. Roma farà da cornice a un gruppo eterogeneo di Speaker che vantano una expertise completa nel mondo della comunicazione e delle sue applicazioni nella Football Industry.

Le competenze tecniche vanno di pari passo con la creatività. Per questo abbiamo voluto allargare il raggio d’azione e trattare il Digital Marketing da un punto di vista innovativo e originale. Scopriremo tutti i risvolti della Comunicazione 4.0 con gli occhi degli esperti – italiani e internazionali – che saliranno sul palco del WEGIL, nel cuore di Trastevere, a Roma (Largo Ascianghi, 5).

Il programma esamina le implicazioni del Social Media Marketing dalle testimonianze di esperti del settore: imprenditori, TEDx Speaker, giornalisti, Social Media Manager e tante altre figure del panorama nazionale e internazionale. Entriamo nel dettaglio e scopriamo i nomi degli Speaker che si alterneranno il 22 novembre.

Chi di esperienza ne ha da vendere è Luca La Mesa, Presidente Procter&Gamble Alumni Italia, TEDx Speaker, specializzato in strategie avanzate di social media, docente di Marketing in università italiane e stranieri. Quante probabilità ci sono che il suo speech sia di interesse per il tuo business?

Ha dato spazio al legame tra mondo del calcio e universo del marketing puntando sui contenuti e sulla comunicazione. Per questo Andrea Saule, giornalista TGR Rai, fa parte a pieno titolo del team di speaker del Social Football Summit. Ha lavorato con diversi protagonisti del settore calcistico, come Massimiliano Allegri e Paulo Dybala. Siete curiosi di assistere al suo speech?

Se parliamo di marketing, uno degli speaker è Christian Fasulo, Strategic Partner del gruppo EPOKA dal 2015, formato da Extreme, Kapusond e Polk&Union, di cui è co-founder.

Per le strategie di comunicazione entra in gioco anche Luca Pelini, Digital Strategist e curioso di tutte le novità del settore. Se c’è un aggiornamento in arrivo da casa Zuckerberg, potete fidarvi del suo parere!

Oltre al colosso Facebook, anche Twitter ha il suo peso non indifferente nel panorama dei social network. Il successo di un’azienda deriva anche dai partner con cui ha il piacere di collaborare: a capo del dipartimento di Twitter dell’Europa meridionale Simone Tomassetti, che ti svelerà le opportunità di business che si celano dietro all’utilizzo del cinguettio della rete.

Puntiamo il focus sui Club. “Reduce” da ben quattro promozioni consecutive fino alla Serie A di quest’anno, dal 2017 il Parma Calcio 1913 ha un nuovo Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione: Nicolò Fabris sarà speaker del Social Football Summit e ci racconterà una case-history di successo tutta italiana.

Restiamo in Italia e zoomiamo sulla Sampdoria: chi si è accorto della campagna abbonamenti vincente della squadra per il 2018/2019? Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Marco Caroli, Direttore Marketing del Club e speaker ufficiale dell’evento! Formazione e networking sono le direttrici della giornata.

Parliamo di marketing ma da un punto di vista diverso e internazionale con Doruk Tufekci, Vice Marketing Manager del Galatasaray, il Club con sede nel quartiere Galata di Istanbul. Seguire da una prospettiva privilegiata l’evoluzione del digital e dei progetti di co-branding e sponsorship è il metodo migliore per avere una visione dell’universo del marketing a tutto tondo e dei legami con l’industria calcistica. Ancor di più se a condividere consigli e idee sono professionisti con seniority.

Quanto incidono i social media nel lavoro? Quel che è certo è che l’universo calcistico ha tratto non pochi benefici dal loro avvento. Era solo l’inizio, perchè utilizzare come si deve i social garantisce ottimi risultati in termini di engagement – prima – e di ROI – dopo. La figura del Social Media Manager è fondamentale in ogni azienda: Josè Angel Risco Oliva, a capo dei Social Media del Siviglia FC, un Club con strategie ben definite, ci parlerà dell’internazionalizzazione del brand. Le esperienze concrete contano più di tutto quando si tratta di comunicazione online.

Se vuoi ampliare le tue skill per la gestione aziendale, saperne di più su campagne di comunicazione e partnership strategiche, segna la data del 22 novembre in agenda!

Per avere una visione d’insieme della giornata del 22 novembre puoi dare un’occhiata all’articolo su tanti altri Speaker d’eccezione presenti durante il Social Football Summit qui https://bit.ly/2NrLMEK

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su edizioni.socialfootballsummit.com

Se vuoi prendere parte al Social Football Summit, registrati su https://bit.ly/2DuZFlX