Sostenibilità e Smart Arenas nel mondo della Football Industry

Essere smart oggi per uno stadio vuol dire essere centrale e vivibile tutta la settimana per i cittadini, oltre ad essere fornitore di energie rinnovabili.

Nell’ultimo panel della seconda giornata del Social Football Summit 2020 spazio all’argomento sostenibilità e il mondo delle Smart Arena, concetto fondamentale e centrale nella Football Industry del futuro.

Come speaker del panel “Energy e Smart ArenasFabio Bandirali di Sportium, Roberto Martino di Gewiss, Jason Stone di Kraft Sports, Riccardo Amoroso di ENEL X e Dino Marcozzi di MOTUS-E.

Bandirali, il CEO di Sportium impegnato nel progetto del nuovo stadio della città di Milano per Inter e Milan, ha tracciato la visione di questo progetto ma anche delle idee in generale della sua azienda:

“Lo stadio è il motore di centrificazione per quella che è la popolazione che abita nei pressi dello stadio. Il nostro modello è molto in linea con quello che vediamo all’estero, come nell’esempio dello stadio di Berna o l’Amsterdam Arena dell’Ajax, ma anche tanti progetti, una cinquantina circa fatti per la Bundesliga”.

La centralità dello stadio e la vivibilità di questi spazi è stata sottolineata anche da Roberto Martino, citando il caso dell’Atalanta e dello stadio di cui Gewiss detiene i naming rights.

Gli stadi del futuro devono anche essere utili per creare energie rinnovabili dai rifiuti per svolgere la funzione energetica per il quartiere in cui sono localizzati. Secondo quanto riportato dall’esperienza americana di Stone.

Vivibilità, urbanizzazione, impatto ambientale, innovazione tecnologica, costi minori le parole d’ordine della città del futuro secondo Amoroso di Enel X.

“Not restart, but reset” citando Marcozzi di MOTUS-E.

A grandi linee, queste le grandi sfide degli stadi del futuro.

Johan Cruijff Arena

SMART STADIUM: il caso dell’Ajax e la Johan Cruijff Arena

L’idea di Smart Stadium è una visione che coinvolge ancora poche realtà professionistiche in Europa, nel mondo del calcio.

Lo Smart Stadium diventa un’arena digitale che prevede e soddisfa tutte le esigenze dei tifosi in termini di servizi. Si struttura su una progettualità completamente diversa dal modello tradizionale e deve “saper parlare” con la città in cui è costruito, anch’essa smart per servizi e sostenibilità. È importante infatti, nella progettazione di un moderno Smart Stadium, prendere seriamente in considerazione l’efficienza energetica dell’impianto e la sua capacità di interagire con il contesto cittadino di riferimento.

È proprio questa una delle caratteristiche che rende la Johan Cruijff Arena di Amsterdam uno dei modelli più interessanti.

La situazione nel calcio Europeo

Nell’idea di arena nella Sport Industry 4.0, cambia anche la visione classica che vuole lo stadio situato nella periferia della città. Lo stadio intelligente, come abbiamo potuto leggere, si integra e dialoga con la città, e diventa quasi cuore pulsante del centro urbano. Questo anche grazie all’esplosione urbanistica delle capitali europee che hanno allargato il proprio epicentro abitativo negli ultimi anni.

In questo senso diventano attinenti i gli esempi dell’Allianz Arena del Bayern Monaco, quello del Barcellona e del restyling del Camp Nou, del Real Madrid con un importante progetto alle spalle o del moderno stadio del Manchester City.

Se escludiamo l’esempio dei madrileni, in tutti i casi citati c’è di mezzo Arup, la multinazionale che lavora in 33 paesi grazie ai suoi 14mila dipendenti. La company sta introducendo in questi progetti il concetto di sport architecture e tecnologia integrata. Anche in Italia Arup sta seguendo o ha firmato dei progetti (ancora incompiuti) con Roma e Fiorentina.

Analizzando i progetti realizzati e futuri, con un occhio attento possiamo riordinare il concept di progettazione di uno Smart Stadium sotto 3 canoni essenziali: tecnologia, sostenibilità e accessibilità.

Lo Smart Stadium dell’Ajax

L’Ajax ha dimostrato più volte fuori dal campo (ma anche nel rettangolo verde) di basarsi su una vision che ama letteralmente il futuro.
Questo porta gli olandesi a trovarsi sempre per primi a cavalcare l’onda dell’innovazione metodica e tecnologica. Nella Football Industry 4.0 riconosciamo all’Ajax e la sua Johan Cruijff Arena lo status di “arena” più intelligente nel contesto calcistico europeo.

Una piccola digressione e qualche curiosità, per introdurci al meglio nel racconto di questo gioiello “smart”.

L’ex Amsterdam Arena, rinominata nell’agosto 2018, rappresenta il primo stadio europeo ad essersi dotato di tetto retrattile, sostenuti da due enormi pannelli che si possono aprire e chiudere in 18 minuti, grazie all’aiuto di 8 motori. Lo stadio dell’Ajax è anche il più grande dei Paesi Bassi, grazie alla capienza totale di 54.990 spettatori.

La tecnologia per migliorare le prestazioni e la fan experience

Johan Cruijff Arena

Attraverso la collaborazione di KPMG Olanda, l’Ajax ha delineato una proposta di creazione di un ecosistema digitale che sarà ultimata entro il 2020.

Grazie alla creazione di questo ecosistema, il club sarà capace tramite la tecnologia, di fornire indicazioni sui posti a sedere, sul traffico e altre informazioni sul match day ai propri tifosi, tutto con una velocità e precisione impressionante. Il club potrà monitorare le prestazioni della squadra e dei singoli giocatori durante la partita, la condizione del manto erboso, e tutte le attività dei tifosi, compreso il consumo di birra, tanto per dirne una. Senza dimenticare il perfezionamento totale dell’apparato di sicurezza.

Il sistema che sta dietro al monitoraggio dell’erbetta della Johan Cruijff Arena, ha addirittura ispirato la federazione di calcio olandese che a sua volta ha studiato l’Ajax per esportare la stessa tecnologia sui campi di allenamento della Nazionale maggiore. Con l’idea di estendere la cosa a tutti i campi della massima serie.

I sensori di questa tecnologia lavorano su 3 strati di profondità: man mano che l’erba viene tagliata, il tagliaerba esegue la scansione della superficie per quantificare il numero dei fili d’erba, misurare la crescita e identificare eventuali punti danneggiati.

Tutti questi dati sono mostrati su una dashboard al responsabile apposito alla manutenzione del campo da gioco.

Henk Van Raan, Chief Innovation Officer dell’Amsterdam Arena, non si fa problema a dichiarare che nel 2020 lo stadio dell’Ajax sarà il più tecnologico al mondo

L’innovazione energetica

Johan Cruijff Arena

È il pezzo forte della Johan Cruijff Arena.

L’ex Amsterdam Arena è stata costruita con finanziamenti privati ma anche pubblici. Per questo il c.d.a. non perde occasione per ribadire che è importante per loro restituire qualcosa indietro alla zona e ai cittadini.

Per questo, all’interno del parcheggio, sono presenti diverse batterie Nissan che accumulano energia che viene poi utilizzata per supportare la città nei momenti di maggior domanda di corrente. Il club sta continuando a sviluppare questo progetto, nel 2018 ad esempio, i pannelli solari dello stadio (4.200 in tutto) erano capaci di alimentare 7.000 abitazione per almeno un’ora. Una parte dell’energia accumulata ovviamente viene usata per poter concedere la carica alle macchine elettriche, mezzo che il club si augura diventi un must nei prossimi anni.

L’Ajax è anche uno di quei club che sta sfruttando lo stadio per implementare la tecnologia 5G con l’obiettivo di fungere da laboratorio per la programmazione di applicazioni di big data. Così le startup potranno sfruttare questo laboratorio per sperimentare le proprie innovazioni, e in caso di alto potenziale aggiungiamo noi, stabilire un canale di riferimento con il club per apportare ulteriore rinnovamenti.

È straordinario vedere come gli ajaciti coltivano l’amore per il futuro non solo sul campo.

L’Ajax è anche uno di quei club che sta sfruttando lo stadio per implementare la tecnologia 5G con l’obiettivo di fungere da laboratorio per la programmazione di applicazioni di big data. Così le startup potranno sfruttare questo laboratorio per sperimentare le proprie innovazioni, e in caso di alto potenziale aggiungiamo noi, stabilire un canale di riferimento con il club per apportare ulteriore rinnovamenti.

È straordinario vedere come gli ajaciti coltivano l’amore per il futuro non solo sul campo.

L’Ajax possiede uno stadio che fa da punto di riferimento nella Football Industry. Nella prossima edizione del Social Football Summit ci sarà modo di parlare di queste tematiche e discutere insieme di innovazione e Smart Stadium.

Richiedi l’accredito per la prossima edizione del Social Football Summit all’Olimpico di Roma qui.