Innovazione nel calcio e la partnership con SFSRoma2019: l’intervista a Antonio Amati
Buongiorno Antonio, grazie per essere qui con noi oggi. Come abbiamo recentemente annunciato, Almaviva è Digital Partner della II edizione del Social Football Summit. Partendo proprio dal focus dell’evento, Social, digital e tech: quali sono i driver significativi della comunicazione in ottica di fan experience?
I tifosi sono guidati da passione, spirito di comunità e appartenenza. La tecnologia permette di creare spazi digitali in cui la comunicazione e l’interazione con i tifosi è sempre attiva per sviluppare la dimensione di community, offrire servizi, condividere esperienze, anche lontano dall’evento.
Da dove nasce l’idea di diventare partner di un evento interamente dedicato al mondo digital nel calcio come il Social Football Summit?
La propensione all’innovazione del mondo del Calcio è una sfida stimolante, perché unisce business, tecnologia, sport, passione che si integra in alcuni degli ecosistemi più interessanti e in evoluzione come quelli della Smart City e della Smart Mobility, su cui Almaviva lavora già da tempo contribuendo a dare significato alla trasformazione digitale.
Rappresenta quindi per noi l’occasione per focalizzare la nostra esperienza su questo contesto coinvolgendo i giovani e proponendo loro di affrontare inedite sfide tecnologiche in un contesto ricco di partecipazione e stimoli non solo lavorativi.
Avete lanciato insieme a Social Media Soccer la call competition “Innovation needs Lega Serie A”, quanto è importante per Almaviva lo sviluppo tecnologico?
L’innovazione digitale sta cambiando gli equilibri e i processi di business, trasversalmente in ogni ambito, anche nel calcio. Per noi è strategico il presidio dello sviluppo tecnologico e la capacità di supportare i nostri clienti in questa trasformazione oramai fondamentale per essere competitivi sul mercato.
IoT, Blockchain, Big Data, 5G e Intelligenza Artificiale sono solo alcune delle tecnologie che, introdotte nel mondo del calcio, aprono la porta a soluzioni che possono rivoluzionare il modo di viverlo e fruirlo. Abbiamo lanciato questa competition perché riteniamo che l’apporto delle giovani generazioni e delle startup in ambito innovativo possa essere di grande valore soprattutto se promosso dall’esperienza di chi della trasformazione digitale fa il proprio mestiere quotidiano, come Almaviva.
Almaviva è sinonimo di innovazione digitale, qual è la vostra offerta in ambito calcistico?
Attraverso le nostre piattaforme proprietarie, come Giotto, che mette a disposizione strumenti e servizi per la realizzazione di applicazioni verticali in ambito IoT e Big Data, e grazie alle competenze sulle tecnologie, ci proponiamo come Partner per l’evoluzione digitale delle aziende. In particolare, in questo contesto, alle realtà che operano nel mondo dello sport presentiamo soluzioni di Smart Arena, Smart Ticketing e Smart Mobility, in grado di semplificare e integrare l’ecosistema di servizi, restituendo centralità ai contenuti dell’evento rispetto alla complessità della sua gestione.
Tre motivi per partecipare al Social Football Summit?
È un evento entusiasmante, anche per i non addetti ai lavori. Permette di soddisfare allo stesso tempo la propria passione per il Calcio e per l’innovazione. Consente di essere soggetti protagonisti nell’approfondire e indirizzare soluzioni digitali per questo mercato. E ancora di sviluppare il proprio network anche attraverso occasioni di cross-fertilization.