La formazione in primo piano con Soccer Management Institute, Media Partner SFS

Soccer Management Institute e Social Football Summit sono lieti di annunciare la loro media partnership! Due realtà che puntano sui professionisti e che mettono in luce l’importanza del digital e dei social media nell’industria del Calcio.

La formazione è il ponte di congiunzione tra Social Football Summit e Soccer Management Institute. Il mondo del digital è in continua evoluzione. Il segreto per tenersi al passo è ritagliarsi uno spazio ah hoc per acquisire sempre nuove skill. L’occasione è partecipare all’evento!

Il 22 novembre sarà una giornata dedicata alla formazione, durante la quale assistere agli interventi di Speaker italiani e stranieri e fare networking. La volontà di portare a Roma un evento che tratti il Digital Marketing e le sue implicazioni nella Football Industry va di pari passo con un’apertura generale verso l’estero.

Da questa vision nasce la collaborazione con Soccer Management Institute, con sede italiana a Firenze ma presente a livello internazionale.

Soccer Management Institute è uno degli istituti di alta formazione più prestigiosi al mondo che ha l’obiettivo di preparare i suoi studenti con una conoscenza ampia su tutti gli aspetti che governano l’industria del calcio. SMI offre programmi di Master e Certificazioni professionali in inglese sia nel suo campus di Firenze che online.

L’evento Social Football Summit è organizzato da Social Media Soccer, startup che ha creato una piattaforma di monitoraggio degli account social delle squadre e dei giocatori di calcio.

Attraverso il Social Media Value, è possibile individuare una relazione tra risultati sportivi e l’autorevolezza social dei team: uno strumento in grado di misurare la visibilità e la capacità di emozionare del mondo del calcio!

Per andare a fondo, capire come sviluppare al meglio le strategie di Social Media Marketing aziendale, imparare a sfruttare i Big Data e potenziare il business, partecipa all’evento. Per i ticket clicca qui. Non perdere l’occasione di seguire gli speech degli esperti del settore. A questo link trovi il programma e tutti gli Speaker che saliranno sul palco del WEGIL, a Trastevere (Largo Ascianghi n. 5, Roma). Prenota il tuo posto per il 22 novembre!

Panel 1 - Social Football Summit 2018

Un know-how d’eccezione sul palco: scopri gli Speaker

È il 22 novembre la data scelta per il SOCIAL FOOTBALL SUMMIT, una giornata all’insegna di formazione e networking.
Durante l’evento si alterneranno sul palco del WeGil professionisti del settore pronti a condividere con tutti gli interessati le strategie di Social Media Marketing elaborate nel settore calcistico.

Sono tanti i brand che vantano case-history di successo. Social Media Soccer, organizzatore dell’evento, li ha invitati a partecipare al Summit per analizzare le dinamiche alla base dei loro risultati positivi.

Dallo storytelling alle attività di Fan Engagement, le iniziative di Social Media Marketing di Club e calciatori rappresentano il futuro della Football Industry. I dati ne sono la prova. Proprio da questi dati partiremo per dimostrare il legame tra Digital Marketing e mondo del calcio.

La parola-chiave dell’evento è Knowledge Sharing. Motivo per cui gli Speaker che presenzieranno all’evento provengono dalle prima fila del settore e condivideranno le loro esperienze nel SMM e i loro successi.

Entriamo nel dettaglio e scopriamo chi sono gli esperti dai cui speech prendere spunto per dare una marcia in più al tuo business. Dalla loro esperienza e competenza il Social Football Summit vuole porre le basi per evidenziare il ruolo di fondamentale importanza del Digital nella scalata verso il business.

Tra gli Speaker d’eccezione, Patrick Simoni, Marketing Manager presso Heineken, un Brand internazionale che non ha bisogno di presentazioni; Anna Beduschi, Marketing Officer di TalkWalker, piattaforma numero uno per l’analisi e il monitoraggio dei dati. La lista prosegue con Andrea Di Biase, Senior Partner di Calcio e Finanza, il primo sito internet italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano e internazionale. Quando parliamo di Social Media Management applicato al mondo del Calcio, chi ha un know-how in materia è sicuramente Max Sardella, esperto nella gestione della Digital Image. Nel Marketing sportivo non sottovalutiamo l’apporto indispensabile dei contenuti e Maurizio Scalari è la personalità più adatta per mettere in evidenza questo aspetto: da Yahoo! a Dogout, oggi è Director of Publishing di Goal Studio per l’Italia. Il resto ve lo racconterà lui stesso il 22 novembre!

Non è finita qui. Mai sentito parlare di Data-Driven Marketing? Si tratta di una modalità di analisi che parte dai dati degli utenti per elaborare strategie di comunicazione e marketing in grado di rispondere alle esigenze dei target. Uno dei massimi esperti del settore è Roberto Monzani, che sui Data-Driven Content ci ha costruito la strategia del F.C Internazionale, per il quale è Head of Digital Content.

Tra le storiche squadre della Serie A italiana il Cagliari Calcio, rappresentato da Simone Ariu, Social Media Manager della squadra dal 2015. Se è stato riconfermato per la quarta stagione come responsabile dell’area Digital ci sarà un motivo. Le competenze che ha acquisito tra Roma e Milano hanno favorito l’ascesa del Club negli ultimi anni e – il prossimo 22 novembre – potranno essere un prezioso bagaglio per tutti i presenti.